Grazie Italia il sito della riconoscenza - Grazie Italia - Sempre saremo grati a questa Italia, terra di creativi e goliardici sostenitori della dolce vita.

Grazie Italia il sito della riconoscenza, ringraziamenti storici, ringraziamenti pubblici, ringraziamenti privati, grazie Napoli, grazie Roma, grazie Milano, grazie Palermo, grazie Bologna, grazie Torino, grazie Firenze, grazie Venezia

 
Plaid Personalizzati e Teli Mare personalizzati con stampa in digitale
Produzione made in Italy, su misura. Tutti i prodotti sono disponibili in diverse misure, grammature...
Teli mare personalizzati con stampa in digitale
2011-03-04 : Realizziamo articoli tessili studiati per il setto...
Grazie Italia
2011-02-18 : Campioni del mondo...
Nada - Grazie
2011-02-18 : Her full name is: Nada Malanima. Donde puedo e...
Grazie dei fiori bis Renzo Arbore e Nino Frassica
2011-02-18 : Una delle più belle canzoni di Renzo Arbore...
Grazie Mina Tour
2011-02-18 : Mina - "Grazie Mina Tour" - Tappa Forte dei Marmi....

[+] CREA UN POST 


Video Cloud

Ghost 

Ghost 

album 

Ghost 

album 
Ghost 

album 

Ghost 

from 

Noite 

centeradd 

Subscreve 
Para 
Subscreve 
centeradd 

Subscreve 

Subscreve 
Canal 
Canal 
centeradd 
Blog 
Noite 
Para 

Meia 

Blog 

Meia 

Park 
Winless 

team 

seven 
desperate 
against 

Providence 

seven 

Winless 

team 
drought 
Crew 
break 

games 

Cuntaselo 

Cuntaselo 

Lisboa 
Lucas 
Cuntaselo 
Mndale 
Mndale 
Lisboa 
Cuntaselo 
Flirts 
Ghosts 
Drop 

Game 

Flirts 

Click 

Girl 

Flirts 

Flirts 

Drop 

Game 

Ghosts 

Game 

Ghosts 

Drop 

Drop 
Girl 
delle 
allosteria 
Caicco 
insieme 
puntata 
nome 

tornati 

tornati 
questa 
local 
titolare 
tornati 
2014 
comizio 
2014 
Beppe 

Commenti:
2014-05-23 15:29:53 Pippo:This article explains the importance of using the right teeth whitener and recommends a dentist in CT.
2014-05-23 15:29:53 VaderII:A salon is a public place that is mostly small in size and tight spaced so it needs to have purified air so that the customer can be comfortable. It usually has waiting areas where a client can wait.


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 15:25:52 Baz:
2014-05-23 15:25:52 Marcello:
2014-05-23 15:25:52 AdinoLOC:Nonprofit email marketing allows nonprofit organizations to get their message across affordably while allowing them to potentially reach a very large audience in a short period. One of the most valuable tools for email marketing by nonprofits is the email newsletter as it lets them provide regular updates to subscribers as well as valuable content.
2014-05-23 15:25:52 Eltos:Mobile phones have come a long way. Way back, they can only be afforded by businessmen. But nowadays, almost everyone got one and utilizes it as much as they can. You can hardly think of people without cell phone today specially with very special features like Blackberry or Windows.


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 15:22:32 Cris5:This article is an overview of custom jewelry in San Diego.
2014-05-23 15:22:32 Cris5:
2014-05-23 15:22:32 Pelella:
2015-01-29 15:07:19 keystyle:www.cabinelettriche.it


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 12:51:29 Diablo:banca come passivo, quindi in buona sostanza, nel bilancio della banca, viene a risultare di punto in bianco una cifra prima inesistente. Questa frase non ha semplicemente senso in economia, un debito non significa nulla se non una variazione passiva in avere dello stato patrimoniale, non è nemmeno un costo, gli interessi sul debito se mai sono costi. Tra l’altro la banca registra un credito verso di te che hai chiesto quei soldi e si spera che prima o poi glieli ridarai. Ora, quel che realisticamente succede la maggior parte delle volte è che quel denaro, che dovrà essere cancellato dal bilancio della banca mano mano che viene restituito il prestito, viene nella maggioranza dei casi in larga parte trasferito su un altro conto in un’altra banca, la quale ripresterà quel denaro (fino a poco prima inesistente) a tasso di interesse e il giro continuerà fino all’estinzione del prestito. Il problema è che a causa del tasso di interesse la massa monetaria finale sarà nettamente aumentata, Di nuovo, questa roba è senza senso: che senso ha chiedere un prestito per mettere i soldi in un’altra banca? Se chiedo un rpestito è per farci cose. Inoltre mi sembra che non ti sia chiaro il concetto di riserva frazionaria: è la riserva liquida che si deve tenere: se la gente versa 100 in banca e io ne devo tenere 2 ne posso prestare 98, non di più. Se io ne presto 10 e qui 10 uno li mette in un’altra banca (a parte che è una fesseria fare così) l’atra banca ne potrà prestare 9,8 di quei 10 che io gli ho dato non se ne può inventare altri di soldi, non può dire “eh ho 10 soldi allora ne posso presta 500” no, ha 10 soldi in più ne può prestare 9,8. Quindi se io fossi così fesso da farmi prestare i soldi, metterli in banca, farmene prestare altri etc. alla fine la quantità di moneta scenderebbe in maniera asintodica non crescerebbe mica, anzi andrebbe pian piano a finire nelle riserve frazionarie delle varie banche. Se come dici sei un matematico questa cosa dovrebbe risultarti abbastanza ovvia. Il limite fisico della capacità della banca di prestare denaro è quello della riserva frazionaria, che fissata al 2% è sostanzialmente poco più che simbolica, completamente inutile. In realtà le banche possono prestare sconsideratamente denaro che non hanno, e quindi potenzialmente creare casi di bancarotta clamorosi (ne abbiamo fulgidi esempi), ovviamente a danno dei correntisti. Falso il limite fisico del denaro prestato è quanto denato hanno, se la gente gli versa 100 al massimo possono prestare 98. Non fi più, perché fisicamente quei soldi hanno e quei soldi prestano. Vorrei avere un po di fulgidi esempi perché da che mi ricordo io banche che sono fallite perché rpestavano soldi non me ne vengono in mente molte quindi se hai un po di esempi li leggo volentieri. Inoltre tutti i correntisti sono assicurati dallo stato anche se la banca fallisse. e ora siamo al Far West Si chiama deregulation, può non piacere (a me non piace) ma l’hanno votata i cittadini eleggendo i governi quinid non mi oppongo, per 10 anni è stata una pacchia. Cmq dovessi puntare il dito lo punterei sul fatto che le banche commerciali e di investimento non sono più enti diversi ma è un imho. Mahhh…I rendimenti dei depositi bancari sono sostanzialmente azzerati, mentre ovviamente non lo sono i tassi dei prestiti. Eh si, è così che funziona una banca, se non ci guadagnasse non avrebbe ragione d’essere. Trovo curioso che si sostenga l’emissione di moneta (a debito) come motore dell’economia, potrei anche essere d’accordo, il problema è che ci si ostina a non considerare che quella moneta è, per l’appunto, a debito, e in quanto tale va sempre e comunque restituita ad interesse, mentre in realtà lo stato potrebbe tranquillamente distribuire valuta (vedi reddito di cittadinanza ad esempio) se ritenesse opportuno allargare la base monetaria, sostenendo così l’economia. Il tuo concetto di debito è molto curioso, mi sembra che confondi debito con costo, in economia il debito non è un costo. Inoltre nessuno emette moneta a debito, lo stato emette moneta attraverso la banca centrale che la presta alle banche in cambio di obbligazioni, quindi la banca centrale alla fine della fiera recupera la moneta dalle banche private e ci guadagna pure un pochetto (il famoso reddito da signoraggio). In tutto ciò lo stato non sgancia una lira ne fa debiti di alcun genere. Lo stato è solo il garante del valore della moneta dice: ehi io possiedo ricchezza, una parte la uso per dar valore a della carta perché all’economia serve. L’emissione di moneta a debito porta alla continua necessità di procurarsi altra moneta per coprire “il buco” dell’interesse, che non ha nulla a che fare con l’economia reale, e porta (ovviamente) prima o poi allo scompenso che noi oggi vediamo di una massa monetaria che supera di decine di volte l’entità dei beni esistenti sul pianeta. La moneta NON SI EMETTE A DEBITO. Tutto il ragionamento è fallace. Dire che la massa monetaria supera i beni del pianeta è una fesseria, avere più carta che beni non ha senso e infatti non è così, c’è la moneta che serve, quando ce ne è troppa si va in inflazione ma per fortuna questo è un problema delle dittature, loro si che emettno monneta for fun. Questa non è mica una bufala, è sotto gli occhi di tutti. E mi viene da chiedere…vi sembra tutto normale? Questa è una bufala enorme. Non hai detto che sei matematico? Basta wikipedia: pil mondiale 2012, 72.216 mld di dollari, moneta in circolazione siamo intorno ai 4.000 mld (dati 2008), quindi come vedi è una bufala. La moneta è un bene che serve a velocizzare gli scambi non avrebbe alcun senso averne tanta quanta è la ricchezza in circolazione, è un non senso logico prima che economico. Si tratta di sistema costruito attraverso il prestito ad interesse per alimentare una produzione (spesso inutile) senza fine, e un consumo smodato, e non certamente sui reali bisogni delle persone ma sui bisogni indotti dal consumismo (nemmeno questa è una bufala secondo me). Queste non sono considerazioni economiche, e non c’entrano con l’articolo, sono una tua opinione sul capitalismo, se vuoi la mia è che si potrebbe fare meglio ma restano opinioni e non c’netrano di sicuro con il signoraggio. La presenza dell’interesse sui prestiti è a mio parere il primo cancro da eliminare nel mondo moderno, e qualcuno dirà: “ma allora chi glie lo fa fare alle banche di prestare denaro? CHi paga personale, macchinari eccetera?” Vedi sopra. La presenza dell’interesse sui prestiti è a mio parere il primo cancro da eliminare nel mondo moderno, e qualcuno dirà: “ma allora chi glie lo fa fare alle banche di prestare denaro? CHi paga personale, macchinari eccetera?” Prestare denaro è un’attività che non ha alcun valore aggiunto sociale, e si avvale esclusivamente della posizione di privilegio di possedere (o creare) denaro, ragion per cui il lucro via interesse sul denaro va abolito, e non è un caso che anticamente la legge coranica impedisse di prestare denaro a interesse. Lo fa tutt’ora, in alcuni Paesi dove è in vigore la Sharia. Mai avrei pensato di trovarvi qualcosa di buono… È di nuovo un imho e anche abbastanza stramapalato. Le banche non servono? Il prestito non serve e come prova citi un libro di favole? Se io voglio fare un investimento e non ho fondi li chiedo alla collettività promettendogli un ritorno per tutti, questo è il lavoro che fanno le banche: chiedono alla collettività il denaro pagandoglielo (interessi sul deposito) e lo danno a chi fa investimenti e ne hanno un ritorno (interessi sul prestito). Se non ci fossero le banche chi potrebbe iniziare un’attività? Solo i ricchi, con le banche possono potenzialmente farlo tutti, è questo che ha portato a creare la borghesia e dato il via alla rivoluzione industriale. Btw prendi la lista del pil e guarda dove stanno gli stati islamici: ha funzionato benissimo la sharia… La questione del signoraggio, o meglio, dello “strozzinaggio” delle banche allo Stato, deriva dal fatto che il principio di base non sta in piedi: cioè, il fatto che uno Stato finanzi le proprie attività e si “doti” della moneta che fa funzionare l’economia, facendosela prestare in cambio di un salato tasso di interesse, da enti privati, che finiscono per controllare completamente l’economia dello stato. Lo stato non si fa prestare nulla, lo stato trasforma parte della sua ricchezza derivante dalle tasse, sai suoi asset o da qualsiasi cosa che possieda in moneta, e lo fa perché serve all’economia, capito questo concetto tutto ha senso… Mi lascia un po’ perplesso (alla luce delle mia convinzioni, magari errate) che l’opinione comune ritanga accettabile che un ente indipendente (e quindi privato) sia la il soggetto migliore per farsi carico di stampare moneta. L’ente deve essere indipendente ma non è privato, è indipendente perché se no nessuno controllerebbe l’emissione di moneta che vuole fare lo stato e questo è un rischio terribile, per quello le banche centrali sono indipendenti ma indipendneti non vuol dire private, infatti non sono prvate. Sentinelle (vere) della democrazia hanno denunciato nei secoli il tentativo da parte delle banche di controllare il popolo attraverso il meccanismo del debito (vedi Jefferson), e a lungo lo hanno impedito. Suggerisco a tutti la visione del documentario “Il segreto di Oz”, riguardo la storia del denaro negli USA. Non è fatto da ciarlatani, è un’indagine abbastanza seria, nonchè, per chi ha dimestichezza con l’inglese, la lettura del “modern money mechanichs”, redatto dalla Federal Reserve che tratta in maniera molto esaustiva il meccanismo della riserva frazionaria. Niente di segreto, niente NWO ecc…tutto alla luce del sole. Onestamente tu credi che se ci fosse un tale misfatto gli eocnomisti non se ne accorgerebbero? Ora io non sono una cima ma mi reputo più intelligente di Grillo, Scilipoti e quella teppaglia li, e molti dei miei compagni di corso sono più preparati di me, e i nostri professori ancora di più, e gli eocnomisti mondiali ancora di più e nessuno di noi se ne è mai accorto? Non ti viene il dubbio che le sentinelle della democrazia abbiano basi molto traballanti di eocnomia? La situazione in cui ci troviamo ora, ridotta alla sostanza per evitare di ingarbugliare il concetto di base a mio parere piuttosto nefasto, è che lo stato emette titoli, questi vengono presi in carico dalla banca centrale che emette il denaro corrispettivo mettendolo in passivo a bilancio (quindi creandolo dal nulla al solo costo tipografico), distruggendo il denaro che viene via via restituito alla scadenza del prestito fino a pareggiare il conto. Sembra tutto a posto, ma c’è un particolare: il denaro è stato creato con un “clic” mentre mentre lo stato, per restituire il debito (in realtà gli interessi, perchè ormai lo stato si indebita solo per pagare gli interessi, il capitale non ci si pensa nemmeno a ripagarlo, tanto l’economia cresce sempre…oppure no?), deve mettere le mani nelle tasche dei cittadini per prendere denaro che invece è frutto di lavoro e fatica, cioè denaro “vero”. Minestrone. Sono due concetti diversi: lo stato fa stampare moneta SE SERVE e non ci rimette nulla (anzi ci guadagna qualcosina). Lo stato si indebita per gestire lo stato, ma non ha nulla a che fare con la moneta, con la stampa o con il signoraggio ma solo con le scelte eocnomiche dei governi. In sostanza lo stato si fa prestare ciò che in realtà gli appartiene, la moneta, a esclusivo vantaggio di chi? Le banche centrali, che sono enti privati. L’Italia paga cento miliardi all’anno di interessi sul debito (nemmeno questa è una bufala), contratto perottenere ciò che ci appartiene, la moneta. Lo sato paga interessi perché si è fatto prestare denaro da privati emettendo bot,cct e compagnia bella non perché stampa moneta… Poi c’è la storiella degli squilibri tra economie in Europa, vera ma non pertinente in questo contesto: non si puó controbattere ad una obiezione di tipo sistemico, con affermazioni meramente congiunturali riguardanti l’euro. In più gli stati non “generano moneta”, in quanto questa è (purtroppo) prerogativa delle banche centrali. Mi sono anche sentito dire che “lo Stato” stampava moneta in Italia come in Argentina. Ah sí? E io vi dico: trovatemi un Paese al mondo che stampi direttamente attraverso il ministero del tesoro e non a debito (piú l’interesse, e attenzione ho detto a debito, non a deficit) attraverso una banca centrale, dall’anno della creazione dell FED. Io non l’ho trovato. Manco ho capito che stai scrivendo cmq tutti gli stati della terra (a parte le dittature) stampano moneta attraverso le loro banche centrali. Perfino la banca centrale sovietica era privatizzata! Semplicemente esistevano regole che limitavano il potere sconfinato della banca centrale. Prima esisteva anche l’obbligo da parte della banca centrale di farsi carico dei titoli rimasti invenduti sul mercato primario (bufala anche questa?), abolito in Italia da quel buon uomo di Ciampi :-) Considerazioni politiche non economiche e no, nessuna banca centrale è privata, questa è una bufala… Come mai nessuno ci spiega come mai ogni cittadino italiano ha sul groppone un bel debito di cui non ha alcuna responsabilità ed è totalmente insensato, e come mai paghiamo 100 miliardi all’anno di interessi? E perché la Germania, che passa per essere un mostro di virtù, dichiara l’80% di debito pubblico, che non è affatto poco, e per giunta è falso, in quanto la Germania trucca i conti non contando i prestiti contratti dalla KFW? Ma come nessuno lo spiega? O_O Abbiamo un debito perché i governi si sono indebitati non mi sembra un mistero, prenditela con chi ha votato a caso tra gli anni ’80 e il 2014 non con l’economia… Salta fuori poi quello che dice che “se lo stato si stampasse i soldi da solo ci sarebbe un’inflazione mostruosa” (che peraltro c’è già, se si calcolasse il livello vero di svalutazione e quindi di perdita del potere d’acquisto dell’euro al momento dell’ingresso nella moneta unica ci sarebbe da farsi venire un infarto) e porta ad esempio Lincoln e la guerra di secessione, che è notoriamente un esempio di economia quotidiana. Ma io penso: lo stato inflaziona l’economia stampando denaro? Meglio! Se ne dovrà assumere diretta responsabilità davanti al popolo, ma dovrà essere chiaro a tutti il meccanismo con cui il denaro viene creato. Non hai ben chiaro cosa è l’inflazione. L’inflazione è quando c’è più moneta che beni, quindi la moneta vale meno. Allora ci sono rari casi in cui l’inflazione può avere un marginale effetto benefico (vedi il teorema di Fisher) ma in generale l’inflazione è da evitare. Il fatto che abbiamo perso potere d’acquisto è una percezione, sulla bacheca trovi un buon articolo sul potere d’acquisto degli anni passati e adesso. Inoltre sono considerazione al di fuori dell’articolo. Spero di essere stato esaustivo.]]>


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 10:31:39 VaderII:
2014-05-23 10:31:39 Kayne:
2014-05-23 10:31:39 Cris5:
2014-05-23 10:31:39 Antonio:Currently No Article
2014-05-23 10:31:39 Valerio:


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 08:38:54 Mariobros:The solutions to old health problems are like jigsaw puzzles. They have to be solved one piece at a time.
2014-05-23 08:38:54 VaderII:People traveling to other countries for medical treatments is a growing business, but many preventative treatments can be done at home.
2014-05-23 08:38:54 Mariobros:Socialblog scritto da geek.
2014-05-23 08:38:54 Furore:Diseases and Conditions articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 06:45:35 Marcello:
2014-05-23 06:45:35 Gennaro:Currently No Article
2014-05-23 06:45:35 RicardoBios:
2014-05-23 06:45:35 Pippo:


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 05:44:48 Cacavale:This online article gives knowledge regarding haircuts.
2014-05-23 05:44:48 VaderII:You can start by making a face cream of your own, which is one really good recipe. The first requirement is taking an egg white and have it mixed with some vitamin E oil, aside from few drops of lemon.
2014-05-23 05:44:48 Marcello:Private cosmetic products are meant to beautify people in different ways. They can be applied to the skin to make it smooth while others are meant to make it light. Some of the products are applied to the hair so as to make it look attractive.
2014-05-23 05:44:48 Antonio:This online write-up offers details concerning beauty secrets.
2014-05-23 05:44:48 DeviDev:In order to avoid unnecessary stuffiness and the feeling of congestion that it brings into the room, you need to ensure you have enough air in circulation. It is in this respect that you will have to consider the two main methods of aerating a room.


Url:
commenta


Commenti:
2014-05-23 05:27:19 AdinoLOC:
2014-05-23 05:27:19 Eltos:
2014-05-23 05:27:19 VaderII:
2014-05-23 05:27:19 Furore:


Url:
commenta

Chatta Neews
Il posto più Cool del Web
Www.Spost.it
Viaggi & Vacanze Web
Increase Your Potential