2013-05-28 09:57:11 Gennaro:
2013-05-28 09:57:11 Eltos: C’e’ anche gente che vuole il ritorno della monarchia se e’ per questo
Presente! :D]]>
2013-05-28 09:57:11 Mattia: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2013-05-28 09:57:11 Diablo:
2013-05-28 09:57:12 Kayne: Socialblog scritto da geek.
2013-05-28 09:57:12 Marco86: Rispetto all’università pre riforma si è incrementata la quota di giovani che
terminano gli studi nei tempi previsti, è aumentata la frequenza alle lezioni, si è
estesa l’esperienza di stage e tirocini svolti durante gli studi, così come le
opportunità di studio all’estero]]>
2013-05-28 09:57:12 Giamini: mi fa pena perchè è antieconomico
XD non hai letto bene: è antieconomico e quindi gioca sul fattore "bontà" della gente.
Ossia: costa di più ma lo compro perchè la gente di quei posti mi fa pena.
Questo intendo.
A me non fa pena nessuno (a parte i grillini ma è più disprezzo che pena), ma secondo me non è un modello che funziona basarsi sul buon cuore della gente.]]>
2013-05-28 09:57:12 RicardoBios: Currently No Article
2013-05-28 09:57:12 Enzo:
2013-05-28 09:57:12 RicardoBios: riguardo a chiamare i carabinieri: il carabiniere non può entrare nel merito della valutazione di un esame. al massimo può farti passare i guai se offendi uno studente o violi la legge, per esempio rifiutandoti di mostrare il testo d’esame corretto. ed è stato già fatto. Ma a valutare se l’operato di un professore è corretto può essere solo un altro professore, se ce ne sono altri dello stesso ambito; e credimi, i professori molto raramente si pestano i piedi a vicenda
Io non ho parlato di chiamare i Carabinieri, ma di rivolgersi agli "organi bachecali" (si può arrivare persino al Ministero della Pubblica Istruzione) portando prove chiare (i.e.: registrare l'esame orale). Se tu alle domande hai risposto correttamente, il Ministero non può dire "il professore ha ragione", i fatti parlano chiari. Per gli scritti, poi, è anche nero su bianco.
Il caso dell'assistente "stronza" rientra anch'esso nel caso precedente.
il giorno prima di un esame scritto, anzi – per essere più precisi – alle 3 del mattino del giorno stesso (6 ore prima dell’esame), il professore manda una bella e-mail a tutto il corso, che recita più o meno così: “l’esame è cambiato, seguono nuove regole dell’esame di programmazione
Qui, purtroppo, non sono sicuro al 100%, magari qualcuno più versato di me potrebbe confermare o negare, ma credo che non sia possibile, per un professore, cambiare l'esame poche ore prima. Va letto lo statuto dell'università per verificare i dettagli in merito, ma almeno in quella in cui ho studiato io (e parliamo della terronia), il professore doveva informare con almeno una settimana d'anticipo per qualunque variazione. Verifica lo statuto universitario e le regole interne, o controlla se esistano regole generali italiane in merito, e data e ora della mail giocano contro il professore (si dà la zappa sui piedi da solo).
in conclusione dell’email, c’era _esattamente_ questa riga: “Studiate pure, illusi ingegnerucci, domani non c’è trippa per gatti”
Questa, ovviamente, è una frase che non potete usare contro di lui, vero?
Se non vi ho raccontato tutte queste cose prima è perché qui non vedo Barbara D’Urso. non voglio annoiarvi con storie mie o di altra gente che non conoscete
Mi spiace, ma è proprio quello che stai facendo, e non sono l'unico che ha cercato di dirtelo...
Gli esempi che hai portato rientrano sotto la sfera di quella che si chiama "omertà" che, sorpresa sorpresa, per estensione non si applica solo alla malavita organizzata...
P.S.: le tre regolette si applicano non solo all'università, ma praticamente a tutto. Cambia studiare con lavorare ed avrai il mondo del lavoro. Cambia studiare con praticare [sport preferito] ed avrai il mondo dello sport professionistico. Non penso servano altri esempi...]]>
2013-05-28 09:57:12 Lore:
2013-05-28 09:57:12 Cacavale: