2013-05-04 18:53:06 Lore:
2013-05-04 18:53:06 Pippo:
2013-05-04 18:53:06 AdinoLOC:
2013-05-04 18:53:06 RicardoBios: Socialblog scritto da geek.
2013-05-04 18:53:06 Diablo:
2013-05-04 18:53:06 GigaB:
2013-05-04 18:53:06 GigaB:
2013-05-04 18:53:06 Marcello:
2013-05-04 18:53:06 Baz:
2013-05-04 18:53:06 Fabiovolo: Currently No Article
2013-05-04 18:53:06 Mattia:
2013-05-04 18:53:06 GigaB: la deregulation neoliberista ha portato i paesi a varare leggi sempre più lassiste sui controlli relativi agli spostamenti di capitale.
I controlli ci sono eccome, ma sono costosi, e lenti, anche perche' gli scambi sono aumentati esponenzialmente, diciamo da meta' degli anni '90, e per la difficolta' di risolvere controversie internazionali. Soprattutto richiedono di cercare un lungo e complicato giro del fumo.
Quando devi impiegare gente preparata per molto tempo la usi tendenzialmente quando hai idea che qualcosa non vada: per questo di controlli non se ne fanno abbastanza, e comunque vada non saranno praticamente MAI abbastanza.
Il problema tra l'altro non si e' posto fino ad adesso, con la crisi economica, proprio perche' in qualche modo ci guadagnavano tutti: ad es. gli US avevano aziende che crescevano, pagando comunque abbastanza tasse anche eludendone altre.
Non vuol dire che i controlli non si debbano fare, ma e' scorretto darne la colpa alla "deregulation neoliberista": c'e' stata una regolazione anche a tale proposito, prima GATT e poi WTO. Si sono abbassate i costi del commercio internazionale, e ne hanno avuto tutti dei vantaggi.
vengo tassato se faccio utili, ma sono comunque soldi in meno, soldi che potrei usare per abbassare i costi produttivi del mio bene.
Prezzo del bene = costi (diretti e indiretti) + utile.
Quindi non e' corretto dire che si possono usare gli utili per abbassare i costi del bene, al massimo puoi reinvestirli (per allargarti, per cercare altri modi di produrre il bene, ecc.), ma e' una cosa diversa.
Le tasse servono ai governi per ridistribuire la ricchezza.
Le tasse servono ai governi per mantenere servizi essenziali, di cui usufruiscono tendenzialmente tutti i cittadini indipendentemente dalla ricchezza: ad es. anche Jobs avra' fatto l'equivalente delle elementari :)
La definizione di "essenziale" cambia con i governi e con il tempo.
La ridistribuzione della ricchezza e' solo una parte della quota delle tasse, definita "servizi sociali". Per dirne una, secondo alcuni non dovrebbe farne parte nemmeno il sistema pensionistico.
Un paese con una tassazione efficiente permette una ridistribuzione migliore della ricchezza che a sua volta porta a un incremento della domanda.
Questa e' descritta come una causalita' ma e' solo una correlazione.
Tradotto: la ridistribuzione della ricchezza non e' detto che porti ad un aumento della domanda.
Se prendo la CIG, non e' che compro piu' zucchine di quello che mi servono: al massimo non rapino il fruttivendolo :)
Se mi fanno fare gratis l'universita' perche' non ho reddito, posso aspirare a un posto migliore e quindi a comprarmi l'IPohne: pero' non subito (quando lo Stato paga l'universita' al posto mio), e non per certo (magari mi prendo un Android da 50 euro :D).
free ride ossia “solo io gabulo, gli altri no e quindi mi avvantaggio”
Il free riding e' sfruttare un bene, servizio o altro (a cui si ha comunque diritto, attenzione) senza averlo pagato.
Quello che dici si verifica in pratica quando si continua a dare il diritto di usufruire di beni/servizi facendoli pagare solo ai pochi che non possono sfuggire: in pratica, l'Italia :D
Parlare di free riding quando si parla di elusione e' solo parzialmente corretto, solo a grandi linee diciamo. Potresti causare confusione.
Un sistema di tassazione più equo nell’accezione “più controllato” può eliminare il vantaggio illecito che hanno certe corporation di evitare dei costi, vantaggio che altre aziende non hanno.
Equo e controllato non sono sinonimi.
Per dirne una, oltre una certa soglia di controlli e' l'azienda piccola che ci rimette.
Ad esempio, la catena X puo' decidere:
1. mi metto in regola
2. non mi metto in regola
nel caso 1, puo' decidere:
1.1 impiego risorse per farlo entro i tempi previsti
1.2 non impiego abbastanza risorse per farlo nei tempi previsti, o non lo faccio completamente
nel caso 2, puo' decidere:
2.1 conto sulla lentezza dei controlli, o sul fatto di avere molti negozi (ne beccano pochi alla volta)
2.2 corrompo i funzionari
2.3 sfrutto i buchi delle norme per non essere "fuori regola" (elusione)
2.4 in caso di pagamento di multa, ho i mezzi economici per farvi fronte, e magari mandarci un avvocato.
Il negoziante del singolo negozio non ha tutte le scelte di cui sopra, quindi un mercato abbastanza controllato potrebbe essere assolutamente non equo.
:)]]>
2013-05-04 18:53:07 Cris5: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2013-05-04 18:53:07 Kayne:
2013-05-04 18:53:07 Furore: