Video Cloud
2009
2009
2009
Advice
2009
2009
Advice
Advice
2009
uscito
giorno
dalla calcare
della
Sembra
Fashion
dalla
Sembra passato
aria
primo
primo
primo
passerell
ottimista
calcare
Week
unaria
Angelis
Angelis
Angelis Angelis
Angelis
Alessio
Alessio
Alessio
Alessio
2010
Attilio
Acid
Acid
Antonio Antonio
Attilio
2010
Attilio 2010
2010
2010
2010
2010
Artisticas 2003
Artisticas
Artisticas
Artisticas Artisticas
2003
2003 Cinzas
Composer
Cinzas
Cinzas
Cinzas
Composer
Composer
Cinzas
Cinzas
Cinzas
Cinzas
Baggiani
2011
2011
Auto
Auto
2011 Auto
Auto
Auto
Baggiani
Auto
2011
Auto
Baggiani
Commenti:
2015-01-19 17:03:30 Cris5: Teleconferencing is changing the way businesses communicate. So knowing how to set up a teleconferencing service is essential for your business to benefit from it in the same way many others already are.
2015-01-19 17:03:30 Pelella: Audio conferencing is a great way for businesses to communicate, but it requires all involved to follow protocol. If you are new to conference calls then it is a good idea to familiarize yourself with these five simple steps for sucessful participation.
2015-01-20 16:43:58 ospite: www.cabinelettriche.it/
Milano Fashion Week day 1: l`uomo esce dalla crisi
Commenti:
2015-01-19 16:50:08 Giamini:
2015-01-19 16:50:08 Kayne:
2015-01-19 16:50:08 Paztso:
2015-01-19 16:50:08 RicardoBios:
2015-01-20 16:44:00 ospite: www.cabinelettriche.it/
GUARDA IN ALTO (Nuova edizione corretta)
Commenti:
2015-01-19 16:16:47 AdinoLOC:
2015-01-20 16:44:03 ospite: www.cabinelettriche.it/
Commenti:
2015-01-19 16:16:48 DeviDev:
2015-01-19 16:16:48 DeviDev:
2015-01-19 16:16:48 DeviDev: The perfect place for any wedding is the Melbourne Wedding Chapel. It is the ideal place to have a very special day.
2015-01-20 16:44:06 ospite: www.cabinelettriche.it/
Commenti:
2015-01-19 16:10:36 Marco86:
2015-01-19 16:10:36 Paztso:
2015-01-20 16:44:08 ospite: www.cabinelettriche.it/
Commenti:
2015-01-19 15:52:34 Gennaro:
2015-01-19 15:52:34 Pelella: Currently No Article
2015-01-20 16:44:14 ospite: www.cabinelettriche.it/
Commenti:
2015-01-19 15:17:27 Marco86:
2015-01-19 15:17:27 RicardoBios:
2015-01-19 15:17:27 Valerio:
2015-01-19 15:17:27 Valerio: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2015-01-20 16:44:48 ospite: www.cabinelettriche.it/
Velha Guarda/ No Embalo da Vila/ Renascer das Cinzas
Commenti:
2015-01-19 15:00:44 Mariobros: People traveling to other countries for medical treatments is a growing business, but many preventative treatments can be done at home.
2015-01-19 15:00:44 Mariobros: Exactly what are eating disorders? There are numerous forms of eating disorders which include Anorexia, Bulimia, Binge Eating, Compulsive Overeating and Excessive Dieting.
2015-01-19 15:00:44 Pippo: Diseases and Conditions articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2015-01-19 15:00:44 Marco86: Considering 50% of the U.S. population is predicted to be obese by 2030, the problem gets bigger all the time.
2015-01-19 15:01:18 AdinoLOC: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2015-01-19 15:01:18 Mariobros:
2015-01-19 15:01:18 Lore: Social Magazine scritto da geek.
2015-01-19 15:01:18 Mattia:
2015-01-19 15:01:18 McLol: assoluto che conta, ma il valore che l'individuo assegna al prodotto. Spendere 1 Euro per, ad esempio, un clone di Tetris per molte persone è un furto. Spendere 13 Euro per GTA-Chinatown Wars, per me, è stato un acquisto a basso costo (GTA FTW!).
La propensione all'acquisto non è mai assoluta, ma è sempre una considerazione di valore economico in rapporto al beneficio ottenuto (@nicholas ti può dire di più, in merito).
Il programmatore, se è capace, il lavoro lo trova anche se il suo attuale produttore non incassa, e decide di metterlo a casa.
In alternativa, se è bravo, può provare a mettersi in proprio (indie anyone?).
Il discorso giochi incompleti e/o buggati non è un arrampicarsi sugli specchi. La regola è semplice: vale la pena spendere per qualcosa di incompleto o fatto male? No, lo pirato, col cazzo che gli pago un lavoro a metà.
[spoiler]Parallelo: "Hey, devi pagarmi per l'armadio che ti ho costruito." "Col cazzo! Non mi hai messo le porte, i tubolari per appendere le grucce, e lo specchio all'interno riflette una volta sì e due no!"[/spoiler]
Certo, uno sviluppa che cazzo gli pare, ma la gente che si rompe il cazzo di mangiare la stessa minestra riscaldata, ad un certo punto ti manda a fanculo e non ti paga.
[spoiler]Parallelo: se ogni giorno al ristorante mi servono brodino di dado per 25 Euro, alla fine vado alla mensa dei poveri. Ho lo stesso brodino, ma non lo pago.[/spoiler]
Il "torto" allo sviluppatore è semplice.
Da sviluppatore, fai un controllo sul mercato (analytics). Quante copie ho venduto? Quante copie si è riuscito a stimare siano state piratate (meno difficile di quanto sembri, basta già guardare i seed dei torrent per avere una mezza idea). Cosa dice la gente sui forum? Quali migliorie chiedono? Di cosa si lamentano? Da [Capitolo 1 della serie] a [Capitolo X della serie], quante copie in più/meno abbiamo venduto? Qual è stato il trend? Quale capitolo ha venduto meglio? Quali differenze aveva rispetto al resto?
Quale gioco ha venduto di più quando il prezzo è sceso? Quali problemi possono essere la causa del calo di vendite? Esiste qualche gioco simile, ma più economico, che ci "frega" il mercato?
Ora, potrei stare a farti una lista infinita, ma non è il luogo né il momento. Il punto è che analizzando i dati, lo sviluppatore capisce come gestire al meglio le cose. Come già @nicholas ha spiegato, sta al produttore decidere se vendere a 100 oppure a 50 per massimizzare il profitto. Il problema serio, e lo vediamo ogni giorno, è che la maggior parte dei produttori vende a 100 perché " lo fanno tutti" (la normalizzazione dei prezzi è ormai presente ovunque), fermo poi lamentarsi se le vendite sono basse.
Tutti questi discorsi sono, però, al netto del fatto che:
1) La pirateria non la fermi
2) C'è gente che grazie alla pirateria fa try & buy, e che altrimenti non comprerebbe
[spoiler]Neil Young in merito alla pirateria musicale:
It doesn't affect me because I look at the internet as the new radio. I look at the radio as gone … Piracy is the new radio. That’s how music gets around … That’s the radio. If you really want to hear it, let’s make it available, let them hear it, let them hear the 95 percent of it.[/spoiler]
3) Il pirata a tutti i costi scarica pirata anche ciò che è gratuito, a volte
4) Quattro
5) Tu stai parlando solo del campo videogame, e ti sei anche autogiustificato sul campo serie TV (mostrando incoerenza), e del canale digitale, ma non parli di copie fisiche, di VHS, CD, DVD e addirittura di cassette e fotocopie, quindi il tuo discorso è comunque fazioso in partenza
P.S.: mi autoquoto da G+ in merito ai GdR:
In Italia uno compra i manuali, venti ci giocano...
Lo so bene perchè son sempre stato lo "stronzo" che li comprava.]]>
2015-01-19 15:01:18 Cacavale:
2015-01-20 16:44:52 ospite: www.cabinelettriche.it/
La bellezza sta negl`occhi di chi guarda
Commenti:
2015-01-19 14:51:18 Lore:
2015-01-19 14:51:18 Pippo: Social Magazine scritto da geek.
2015-01-19 14:51:18 Fabiovolo:
2015-01-19 14:51:18 Kayne: assoluto che conta, ma il valore che l'individuo assegna al prodotto. Spendere 1 Euro per, ad esempio, un clone di Tetris per molte persone è un furto. Spendere 13 Euro per GTA-Chinatown Wars, per me, è stato un acquisto a basso costo (GTA FTW!).
La propensione all'acquisto non è mai assoluta, ma è sempre una considerazione di valore economico in rapporto al beneficio ottenuto (@nicholas ti può dire di più, in merito).
Il programmatore, se è capace, il lavoro lo trova anche se il suo attuale produttore non incassa, e decide di metterlo a casa.
In alternativa, se è bravo, può provare a mettersi in proprio (indie anyone?).
Il discorso giochi incompleti e/o buggati non è un arrampicarsi sugli specchi. La regola è semplice: vale la pena spendere per qualcosa di incompleto o fatto male? No, lo pirato, col cazzo che gli pago un lavoro a metà.
[spoiler]Parallelo: "Hey, devi pagarmi per l'armadio che ti ho costruito." "Col cazzo! Non mi hai messo le porte, i tubolari per appendere le grucce, e lo specchio all'interno riflette una volta sì e due no!"[/spoiler]
Certo, uno sviluppa che cazzo gli pare, ma la gente che si rompe il cazzo di mangiare la stessa minestra riscaldata, ad un certo punto ti manda a fanculo e non ti paga.
[spoiler]Parallelo: se ogni giorno al ristorante mi servono brodino di dado per 25 Euro, alla fine vado alla mensa dei poveri. Ho lo stesso brodino, ma non lo pago.[/spoiler]
Il "torto" allo sviluppatore è semplice.
Da sviluppatore, fai un controllo sul mercato (analytics). Quante copie ho venduto? Quante copie si è riuscito a stimare siano state piratate (meno difficile di quanto sembri, basta già guardare i seed dei torrent per avere una mezza idea). Cosa dice la gente sui forum? Quali migliorie chiedono? Di cosa si lamentano? Da [Capitolo 1 della serie] a [Capitolo X della serie], quante copie in più/meno abbiamo venduto? Qual è stato il trend? Quale capitolo ha venduto meglio? Quali differenze aveva rispetto al resto?
Quale gioco ha venduto di più quando il prezzo è sceso? Quali problemi possono essere la causa del calo di vendite? Esiste qualche gioco simile, ma più economico, che ci "frega" il mercato?
Ora, potrei stare a farti una lista infinita, ma non è il luogo né il momento. Il punto è che analizzando i dati, lo sviluppatore capisce come gestire al meglio le cose. Come già @nicholas ha spiegato, sta al produttore decidere se vendere a 100 oppure a 50 per massimizzare il profitto. Il problema serio, e lo vediamo ogni giorno, è che la maggior parte dei produttori vende a 100 perché " lo fanno tutti" (la normalizzazione dei prezzi è ormai presente ovunque), fermo poi lamentarsi se le vendite sono basse.
Tutti questi discorsi sono, però, al netto del fatto che:
1) La pirateria non la fermi
2) C'è gente che grazie alla pirateria fa try & buy, e che altrimenti non comprerebbe
[spoiler]Neil Young in merito alla pirateria musicale:
It doesn't affect me because I look at the internet as the new radio. I look at the radio as gone … Piracy is the new radio. That’s how music gets around … That’s the radio. If you really want to hear it, let’s make it available, let them hear it, let them hear the 95 percent of it.[/spoiler]
3) Il pirata a tutti i costi scarica pirata anche ciò che è gratuito, a volte
4) Quattro
5) Tu stai parlando solo del campo videogame, e ti sei anche autogiustificato sul campo serie TV (mostrando incoerenza), e del canale digitale, ma non parli di copie fisiche, di VHS, CD, DVD e addirittura di cassette e fotocopie, quindi il tuo discorso è comunque fazioso in partenza
P.S.: mi autoquoto da G+ in merito ai GdR:
In Italia uno compra i manuali, venti ci giocano...
Lo so bene perchè son sempre stato lo "stronzo" che li comprava.]]>
2015-01-20 16:44:55 ospite: www.cabinelettriche.it/