2015-01-10 04:52:53 Baz:
2015-01-10 04:52:53 Giamini:
2015-01-10 04:52:53 Paztso:
2015-01-10 04:52:53 Antonio: Social Magazine scritto da geek.
2015-01-10 04:52:53 Giamini: Currently No Article
2015-01-10 04:52:53 Marcello: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2015-01-10 04:52:53 DeviDev:
2015-01-10 04:52:53 McLol:
2015-01-10 04:52:53 DeviDev:
2015-01-10 04:52:53 Pippo:
2015-01-10 04:52:53 Kayne:
2015-01-10 04:52:53 Paztso: Cavalieri D'oro elfi acrobati saltano il muro di scudi dei nani per assalire gli orchi a sorpresa. Ciò perché non sono mai stata una fan pignola di Tolkien e andavo sapendo cosa aspettarmi. Ammetto, però, che nonostante abbia amato questa Trilogia più del Signore degli Anelli, per motivi strettamente personali (in primis Bilbo che è a livelli ABISSALMENTE superiori rispetto al Frodo monoespressivo, per proseguire col fatto che amo l'atmosfera più ritmata e avventurosa e che i nani mi sono più simpatici di Aragorn ed in ultimo, mi ha commossa di più). Ammetto anche che qui si esagera PERFINO per gli standard del fantasy. Legolas che salta sulle pietre non è niente in confronto a gente senza armatura che sopravvive all'urto di orchi incazzati pieni di metallo e non parliamo delle improbabili parate dello stuzzicadenti reale contro una mazza orchesca delle dimensioni di un palo della luce; va beh che i nani sono forti, ma... no, non ti posso passare il cugino del re che ne abbatte altri in armatura ed ELMO a capocciate. Né che un gracile hobbit tiri serci con tanta forza da stenderli. Insomma, io la guerra non l'ho fatta, ma non convinci neanche me. La storia d'amore... va beh, la storia d'amore dovevano infilarcela, altrimenti non c'era il parallelo con il "contrastato amore" tra Aragorn e Arwen della prima trilogia; ma ci può anche stare, accettandola con lo stesso spirito con cui i fan di Bram Stocker apprezzarono la storia d'amore tra Mina e Dracula inventata dal nulla da Coppola: tutto sommato è inserita bene, è anche commovente, da prendere come licenza poetica cinematografica e non stiamo troppo a rompere le palle con la bacchetta accademica, che non è il vero problema. Il vero problema che mi assilla è Gandalf: ora, io devo rileggermi certamente "Lo Hobbit", perché non lo ricordo abbastanza, ma continuo a domandarmi perché potrebbe usare contro i nemici la magia ed invece preferisce falciare bestie grosse tre volte lui e armate fino ai denti a colpi di bastone.]]>
2015-01-20 17:45:23 keystyle: www.cabinelettriche.it